COMPRENDIAMOCI - progetto didattico innovativo per l'insegnamento delle lingue straniere.
Servizio del TG 3 sul progetto Comprendiamoci attuato dall’ICS Don Milani Capasso di ACERRA (Na) insieme ad altre istituzioni scolastiche campane nell’ambito delle iniziative dell’accordo di Rete di scopo ‘Clil Emile ‘- Napoli nord ovest ed oltre. ... EspandiVedi meno
martedì 21 Giugno, 2022
- Likes: 13
- Shares: 3
- Comments: 0
Pubblicazione del calendario delle prove orali.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di Istruzione.
a.s. 2021/2022
Si comunica che in data 17.06.2022 è stato pubblicato in area riservata del Registro Argo - nella Bacheca, il calendario delle prove orali dell’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/2022, distinto per ciascuna sottocommissione.
info: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/icdmc/wp-content/uploads/2022/06/timbro_AVVISO-DI-PUBBLICAZIO... ... EspandiVedi meno
venerdì 17 Giugno, 2022
Modulo PON Gioco, sport e movimento
Scuola secondaria di I grado
Partendo dalla considerazione che l’educazione al movimento e allo sport sono elementi fondamentali per la valorizzazione delle potenzialità psico-fisiche degli studenti e per favorirne una formazione completa, è nato questo progetto incentrato sullo sport e sui giochi di squadra 💪🍀😉
Le diverse attività proposte non hanno avuto l’intento di sostituire l’educazione motoria dell'orario scolastico, bensì di far conoscere e valorizzare la pratica sportiva e l’educazione al movimento, con particolare attenzione quindi all’aspetto ludico.
Esperto: Prof. Alfieri Paolino
Tutor: Prof. Liparuli Francesco ... EspandiVedi meno
venerdì 17 Giugno, 2022
Coding e Robotica Educativa
Con questo progetto abbiamo dato la possibilità di imparare le logiche del pensiero computazionale utili per raggiungere la competenza dell’imparare ad imparare utilizzando il cooperative learning attraverso il montaggio e l’attivazione del robot lego wedo 🤖
Modulo PON: Coding e Robotica Educativa
Esperto: Speranza Dell’Anno
Tutor: Viscuso Rosa
Alunni Scuola primaria Classe: 2 sez. A ... EspandiVedi meno
mercoledì 15 Giugno, 2022
Complimenti.....
Complimentiiiiiiii
Modulo PON:
Coding Unplugged
Esperto Teresa Simonetti
Tutor Giovanna Ribelli
Alunni Scuola primaria Classe III sez. C
Si è concluso un entusiasmante ed intenso percorso che ha visto piccoli "programmatori" migliorarsi volta per volta in quello che è il magnifico mondo del Coding 🖥️🕹️💻
Con la speranza che possa essere solo l'inizio di future opportunità 🍀🍀 ... EspandiVedi meno
lunedì 13 Giugno, 2022
Si è concluso il progetto PON dal Titolo:"Il fumetto nella didattica", a cui hanno partecipato gli alunni della classe II di scuola primaria, Plesso Capasso.
I bambini hanno partecipato con interesse ed entusiasmo imparando in modo divertente un nuovo modo di comunicare❤️
Esperto: Lia Mariani
Tutor: Amelia Foglia ... EspandiVedi meno
venerdì 10 Giugno, 2022
Complimenti ai tutti.....
Progetto PON "Gioco Movimento e Sport"
Scuola primaria a.s.2021/22
Chi ha spirito sportivo vince senza competere, lo sport è lealtà, lo sport unisce, lo sport migliora il corpo e la mente, lo sport è vita.
Esperto: Antonio Scibelli
Tutor: Valentina Aiello ... EspandiVedi meno
venerdì 10 Giugno, 2022
Progettare in 3D con Tinkercad
Ieri si è concluso il Progetto Pon "Progettare in 3D con Tinkercad". I ragazzi hanno manifestato il loro entusiasmo e partecipato in maniera assidua: neanche le elevate temperature ci hanno scoraggiati, l'interesse e la motivazione sono stati più forti! Gli alunni guidati dalle loro docenti, la prof.ssa Esposito Marianna e la prof.ssa Castaldi Giusi, hanno imparato ad ideare e progettare modelli in 3D destinati alla stampa tridimensionale. ... EspandiVedi meno
venerdì 10 Giugno, 2022
Grazie a tutti, sono molto soddisfatta dei risultati raggiunti dai nostri ragazzi 🥰
Un PON strepitoso a cui i ragazzi ,tra cui mio figlio, hanno partecipato con entusiasmo e interesse.Questi sono gli obiettivi che al di là della didattica devono raggiungere i ragazzi di oggi.Complimenti alle prof Marianna Esposito e Giusi Castaldi per come hanno saputo coinvolgere e appassionare gli alunni
È stata una bellissima esperienza che ha fatto emergere le doti dei nostri alunni 😊
Complimenti ai ragazzi e alle docenti
Complimenti a voi tutti....
👏👏👏
👏
QUARTO GIORNO DI ATTIVITÀ
MOBILITÀ AD IZMIR-TURCHIA (29 MAGGIO-3 GIUGNO 2022)
PROGETTO ERASMUS PLUS “BACK IN TIME WITH AN OLD PHOTO”
🇮🇹🇹🇷🇵🇱🇨🇿🇱🇹🇧🇬
Oggi abbiamo visitato la parte più caratteristica della città di Izmir, accompagnati da studenti della scuola turca e da una simpatica guida.
Tutti gli studenti hanno dovuto scattare foto per un successivo workshop, previsto a fine giornata, volto a creare un racconto fotografico ed iconografico della città di Izmir.
Partendo dall’hotel, rigorosamente a piedi e con temperature che sfiorano i 30°C alle 09:00 del mattino, siamo giunti, costeggiando il lungomare di Izmir, ad una delle piazze più belle della città: Piazza KonaK (in turco: Konak Meydanı)
La piazza prende il nome dal Vali Konağı ( Palazzo del Governatore) della provincia di Smirne, (konak significa dimora in turco).
La guida ci ha mostrato ogni punto di questa enorme piazza: dal Konak del governatore della provincia di Smirne al municipio della città metropolitana di Smirne, dalla stazione centrale degli autobus alla moschea Yalı .
Quello che ha attratto l’attenzione di tutti è la Torre dell’Orologio, al centro della piazza, un antico monumento costruito nel 1901, per commemorare il 25° anniversario dell'ascesa al trono di Abdülhamid II, che regnò l’impero ottomano dal 1876 al 1909.
Essa è decorata con un’elaborata architettura in stile ottomano, ha uno scheletro di ferro e piombo ed è alta 25 metri. Dispone di quattro fontane (Sadirvan), che sono poste attorno alla base con un modello circolare e le sue colonne sono ispirate a temi moreschi.
La guida ci ha anche detto che la Torre dell’Orologio di Smirne ha una tale importanza simbolica per la città e per l’intera Turchia che è stata raffigurata sul retro delle banconote da 500 lire turche dal 1983 al 1989.
Qualche foto e subito di nuovo in cammino per il principale mercato di Izmir, Kemeraltı.
Bazar di ogni tipo, gioiellerie, negozi di prodotti tipici… un vero e proprio tour commerciale della città!
Qui la guida ci ha riservato una bellissima opportunità: alcuni artigiani ci hanno accolto nei loro laboratori di lavorazione e produzione di articoli tipici dell’arte e cultura turca.
E’ stato emozionante l’accoglienza di queste persone e la loro immensa disponibilità!
L’ultima tappa è stata la visita all’Agorà di Smirne, un'antica agorà romana edificata sotto Alessandro Magno. Fu distrutta da un terremoto nel 178 d.C., ma venne ricostruita poco dopo dall’imperatore romano Marco Aurelio. I colonnati in stile corinzio restaurati, gli ambienti dai soffitti a volta e i grandi archi rendono l’idea di come poteva essere un bazar in epoca romana.
E’ proprio in questa zona, presso l’elegante ristorante Agorà, che si è tenuto il pranzo finale di ringraziamento offerto dal Team turco con piatti tipici ed un ottimo dessert finale, il KAZANDIBI: "Kazan dibi" significa, in lingua turca, il fondo della pentola. Normalmente il kazandibi si fa cucinando sino a caramellizzare un lato… sembrava bruciato, invece è risultato squisito per tutti noi!!!
Momento tutto italiano: una foto di tutti i partners con la Bandiera dell'Italia per ricordare la Festa della Repubblica trascorsa in Turchia🇮🇹🇹🇷
La parte più emozionante, a testimonianza di questi giorni intensi, ricchi di nuove esperienze, colmi di partecipazione attiva tra studenti e docenti, magnifica collaborazione, scambio, qualità, inclusione, creatività e soprattutto innovazione, è stata la consegna degli attestati di partecipazione da parte della Dirigente scolastica delle Scuola ospitante e di tutto il Team docenti.
Che persone meravigliose i turchi… che team di successo quello di Izmir!!! ❤️
Adesso pronti per tornare in hotel e sistemare tutto per la partenza di domani…senza però prima salutare Izmir con una foto accanto alla scritta più popolare della città.
Termina qui la nostra prima mobilità fisica prevista dal Progetto… stanchi ma ARRICCHITI e pronti a condividere ogni minimo dettaglio con tutta la Comunità scolastica.
Dietro un Progetto del genere, dietro una mobilità del genere, c’è tantissimo lavoro, ore e ore di organizzazione e pianificazione… quindi un sentito grazie alla nostra Dirigente Scolastica, Rita Canosa, che ha permesso tutto questo, credendo fortemente nei Progetti del programma Erasmus plus.
E’ riuscita a donare questa grande opportunità di formazione e arricchimento all’IC Don Milani-Capasso e alla città di Acerra 🍀🍀🍀
Contact Person di Progetto: Prof.ssa Valentino I.V.
Docente accompagnatore: Prof. Soriente G.
Studenti partecipanti: Falco Gabriele e Di Sarno Antonio ... EspandiVedi meno
martedì 7 Giugno, 2022
CONCORSO PICCOLI PASSI
Concorso letterario promosso dall’Associazione Piccoli Passi e dal Comune di Acerra cui partecipano tutte le scuole nell’ambito delle attività previste dalla Rete della Legalità. Per quest’anno hanno ricevuto attestato di partecipazione gli alunni della scuola primaria e secondaria.
"Educare alla pace è uno dei compiti più difficili che esistano , questo perché non bisognerebbe educare i bambini , bensì gli adulti"
Così ha iniziato il tema la nostra Sabrina Romanelli- classe III A scuola secondaria di primo grado- centrando in pieno la traccia del concorso.
Una riflessione di spessore sulla quale noi adulti non possiamo non soffermarci 🍀
La nostra alunna è risultata vincitrice di una borsa di studio...un orgoglio per tutta la comunità scolastica dell'IC Don Milani-Capasso🎖️🎖️
I più sentiti complimenti a lei, a tutti i partecipanti e agli organizzatori del Concorso.
#concorsopiccolipassi #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
lunedì 6 Giugno, 2022
Complimenti a Sabrina che, insieme alle altre eccellenze dell’Istituto, quest’anno ci hanno regalato grandi soddisfazioni 😊
È sempre una grande emozione poter condividere i loro successi 👍🏻
Congratulazioni Sabrina! Questa vittoria è motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica dell'IC Don Milani Capasso ❤️
Congratulazioni a Sabrina
Congratulazioni.....
PROGETTO ERASMUS PLUS “BACK IN TIME WITH AN OLD PHOTO”
TERZO GIORNO DI ATTIVITÀ
🇮🇹🇹🇷🇵🇱🇨🇿🇱🇹🇧🇬
MOBILITA’ AD IZMIR-TURCHIA (29 maggio-3 giugno 2022)
La giornata del 1° giugno è stata molto intensa, tanti chilometri percorsi a piedi, tanto caldo e lunghi spostamenti in pullman…ma ne è valsa la pena!
La prima tappa è stata la casa della Vergine Maria, in turco Meryem Ana Evi, luogo sacro per i cristiani ma anche per i musulmani, i quali hanno un profondo e particolare rispetto per la figura della Madre di Gesù, ubicato sul monte Solmisso, ad alcune ore di cammino in direzione sud rispetto all'antica Efeso, nell'attuale Turchia occidentale.
È considerata l'abitazione dove visse, fino alla fine dei suoi giorni terreni, Maria di Nazaret, madre di Gesù Cristo, affidata dal Messia all'apostolo Giovanni, che con Maria si trovava ai piedi della Croce.
Le fondamenta del piccolo edificio sono state scoperte una prima volta il 18 ottobre 1881 dal Padre e abate parigino Julien Gouyet sulla base delle indicazioni contenute nei diari della religiosa veggente e beata Anna Katharina Emmerick.
Abbiamo bevuto l'acqua di una sorgente sacra che permette di far avverare i propri desideri e le proprie intenzioni che si possono lasciare da lì a poco su di un muro.
Subito dopo, direzione Efeso (Efes in lingua turca), uno dei più grandi siti archeologici d'Asia, fra le città di Smirne e Aydin.
La nostra giovane guida ci ha accompagnato in una visita di circa due ore, sotto un sole cocente, mostrando ogni punto dell’area: tra le rovine, che ne fanno uno dei più noti siti archeologici del Mare Mediterraneo, sono degne di nota quelle del Teatro, del piccolo tempio di Adriano, della Biblioteca di Celso e dei numerosi stabilimenti di bagni pubblici.
Ridotte a una singola colonna sono invece le testimonianze di quello che fu il più celebre monumento di Efeso e il più grande edificio dell’antichità: il Tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo, raso definitivamente al suolo nel 401 per ordine di Giovanni Crisostomo, arcivescovo di Costantinopoli.
Efeso è stata la terza città più potente del mondo antico dopo Roma e Alessandria d'Egitto.
Abbiamo avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo di combattimento tra Gladiatori ed apprezzare il perdono dell'imperatore al combattente sconfitto nel duello (la guida ci ha confessato che non è semplice assistere a questi spettacoli e che anche per lei era la prima volta).
Il pranzo si è tenuto in un grazioso ristorante poco distante da Efeso, durante il quale abbiamo assaggiato altri piatti e dolci tipici turchi, nonché il loro caffè.
Ultima tappa della giornata: un villaggio di circa 600 anime molto caratteristico, Sirince, famoso per gli studi in ambito matematico e per una lunga tradizione nella produzione di vini.
Stradine colorate ricche di negozi tipici, bazar, eleganti boutique e numerosi bar.
Tutti i docenti accompagnatori hanno avuto la possibilità di assaggiare gli eccezionali vini locali, i cui sapori spaziano dal lampone alla pesca, dal melograno alla mora di gelso, mentre gli studenti hanno potuto gustare ottimi gelati.
Dopo un’ora e trenta di pullman siamo ritornati in hotel.
È stato un giorno straordinario, stancante, ma straordinariamente ricco di emozioni!!!
Domani ci sarà l’ultimo giorno di attività…non perdetelo!
See you tomorrow 😃😉
Contact Person di Progetto: Prof.ssa Valentino I.V.
Docente accompagnatore: Prof. Soriente G.
Studenti partecipanti: Falco Gabriele e Di Sarno Antonio ... EspandiVedi meno
lunedì 6 Giugno, 2022
SECONDO GIORNO
MOBILITA’ AD IZMIR-TURCHIA (29 maggio-3 giugno 2022)
PROGETTO ERASMUS PLUS “BACK IN TIME WITH AN OLD PHOTO”
🇹🇷🇮🇹🇧🇬🇱🇹🇨🇿🇵🇱
La giornata è iniziata presto per dirigerci a Yeşilova Höyük e conoscere il più antico insediamento umano preistorico di circa 8500 anni fa.
Se Izmir, meglio nota come Smirne, è spesso associata al periodo greco grazie alla sua rifondazione da parte di Alessandro Magno, la sua storia pare risalire al 6500 a.c.
La datazione è stata riconsiderata nel 2003 quando a Yeşilova Höyük fu riportato alla luce un sito i cui resti hanno testimoniato un insediamento risalente al periodo Neolitico (appunto attorno al 6500 a.c.). Prima della sua scoperta, si era stimato che Izmir avesse una storia di 5.000 anni ma, successivamente al ritrovamento e sulla base della nuova datazione, Izmir ha ottenuto il primato del più antico insediamento dell’Anatolia occidentale.
L’insediamento di Yeşilova Höyük che abbiamo visitato è costituito da tre livelli culturali che rappresentano tre distinte epoche, dalla più recente al più antico: Periodo dell’età del bronzo-Periodo tardo romano; periodo Calcolitico (4340-4230 a.C.) e Periodo Neolitico (6.500 a.C.)
È stata un'esperienza fantastica tornare così indietro nel tempo!!!
Subito dopo ci siamo diretti in un piccolissimo villaggio famoso in tutta la Turchia per la lavorazione e produzione di vetro, Nazarköy.
Qui si concentra la più grande produzione di Nazar Boncuğu, un amuleto fabbricato a mano, a base di pasta di vetro blu, a forma di occhio o di goccia: si dice che “nazar” sia una parola araba che significa sguardo o occhio, e “boncuk” significa perla. Quindi letteralmente possiamo intenderlo come PERLA DELL’OCCHIO.
La bellezza dell’amuleto permette di proteggere dal male e dalle negatività dovute alle gelosie o alle invidie. È un talismano che assorbe le energie negative.
Ora del pranzo…via diretti al lago Saranda. Un posto incantevole dove, su di una ventilata terrazza vista lago, abbiamo assaggiato piatti tipici turchi con gelato finale!
Subito dopo il pranzo, siamo stati accolti da una Scuola superiore di Arte e Musica: una struttura ben tenuta con grandi spazi per le lezioni di strumento e per tutte le attività.
Ci hanno fatto accomodare in un piccolo auditorium a due piani e lì siamo stati travolti da canti tradizionali tenuti da un coro misto di ragazzi e ragazze tutto rigorosamente a cappella: STRAORDINARI!!!
A seguire, laboratorio con l’antica arte della pittura sull’acqua: l’EBRU
Questa tecnica, nata oltre tremila anni fa, permette decorazioni cromatiche su carta che imitano, riproducendone le chiazzature di colore, una superficie di marmo.
Tornati in hotel, abbiamo organizzato, con tutti gli altri partners, una bellissima sorpresa ad una studentessa della Polonia che ha festeggiato il suo compleanno ascoltando il tradizionale “Buon compleanno a te…” in 6 lingue diverse: un compleanno MEGA-internazionale!
E non è finita qui….pronti per la cena tra i caratteristici vicoletti del lungomare di Izmir.
A domani per il terzo giorno di attività….Stay tuned! 😉😃
Contact Person di Progetto: Prof.ssa Valentino I.V.
Docente accompagnatore: Prof. Soriente G.
Studenti partecipanti: Falco Gabriele e Di Sarno Antonio ... EspandiVedi meno
domenica 5 Giugno, 2022
PROGETTO ERASMUS PLUS “BACK IN TIME WITH AN OLD PHOTO”
🇮🇹🇹🇷🇱🇹🇧🇬🇨🇿🇵🇱
MOBILITA’ AD IZMIR-TURCHIA (29 maggio-3 giugno 2022)
PRIMO GIORNO
La cerimonia di apertura dei lavori si è svolta nella scuola turca, KONAK SEHIT ÖMER HALISDEMIR BILIM VE SANAT MERKEZI MEHMET ALI AKMAN MAHALLESI, 15. SK. NO: 19 35290.
Siamo stati accolti dalla Preside, da tutta la comunità scolastica e soprattutto dalla Contact person del progetto che ha curato con attenzione ogni minimo dettaglio.
Un magnifico concerto iniziale ha dato il via ad una serie di canzoni e balli tradizionali turchi, con bellissimi abiti tipici colorati.
A seguire un tour della scuola guidato da studenti turchi, durante il quale abbiamo visitato il laboratorio di matematica, di inglese, di astronomia, di stampa 3D.
Dopo un buffet di dolci tipici, frutta e caffè turco, gli studenti hanno mostrato e descritto prodotti artigianali tipici del proprio paese: sei presentazioni meravigliose arricchite da slide, video, foto e musiche.
Abbiamo anche allestito uno stand con i prodotti di tutti i Paesi.
E’ arrivato anche il momento dell’incontro con le autorità e così i Contact person di Progetto sono state accolte nell’Ufficio del Governatore di Izmir: un meeting sereno, ricco di confronto, scambio di tradizioni e culture…e anche di qualche risata!
Lui una persona molto curiosa, tante domande ad ognuna delle Docenti presenti e tanto attento ad accertarsi che l’accoglienza ad Izmir fosse stata di nostro gradimento.
Uno scambio di doni, qualche foto di rito e subito di nuovo tra i ragazzi.
Giunto l’orario del pranzo, che si è tenuto nella sala mensa della scuola, abbiamo potuto assaggiare piatti tipici turchi ed è qui che tutti i docenti hanno condiviso dolci del proprio Paese.
Noi abbiamo offerto taralli dolci di Castellammare, biscotti di pasta di mandorle, amaretti, cantucci, piccole sfogliatelle…cercando di rappresentare un pò tutta l’Italia!
Dopo la pausa pranzo, sono ripresi i lavori con un workshop di pittura durante il quale gli studenti hanno avuto la possibilità di decorare borse con motivi tipici della Turchia per avere il primo gadget-ricordo di questa esperienza.
L’accoglienza è stata magnifica e ricca di momenti indimenticabili❤️🇹🇷❤️
SEE YOU TOMORROW FOR THE SECOND DAY OF ACTIVITIES🍀
Contact Person di Progetto: Prof.ssa Valentino I.V.
Docente accompagnatore: Prof. Soriente G.
Studenti partecipanti: Falco Gabriele e Di Sarno Antonio
#erasmusplus #scambiinternazionali #INDIRE #eTwinning #confronti #crescita #DonMilaniCapassoInTurchia #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
sabato 4 Giugno, 2022
Davvero una bellissima esperienza per i nostri ragazzi che hanno avuto l'opportunità di conoscere culture diverse. Un grazie alla preside Rita Canosa che ha permesso tutto questo. Un abbraccio particolare ai prof . Valentino e Soriente che hanno accompagnato Gabriele ed Antonio in questa bellissima avventura, avendone molta cura, un lavoro immenso per loro sia per l'organizzazione che per accudire questi ragazzi 24 ore al giorno.
Siete stati grandi professoressa Valentino e professore Soriente.
Davvero un privilegio per i nostri ragazzi 😊
Una grande opportunità per i ragazzi!
Ottima l'esperienza proposta ai nostri alunni.
Incantevole pomeriggio all'insegna della musica.
Una sintesi del saggio/concerto di fine anno.
Complimenti ai nostri giovani musicisti. Sono stati meravigliosi! 🥰
#concertodifineanno #orchestradonmilanicapasso #saggiodifineanno ... EspandiVedi meno
venerdì 3 Giugno, 2022
Un plauso ai ragazzi, ai colleghi maestri e un grazie a tutti per essere intervenuti. Evviva la musica 🎶🎶
Semplicemente fenomenali i nostri ragazzi 😊
Le lingue aprono il mondo. Le lingue aprono la mente.
Pluringuismo e progetto di Rete di scuole della Campania, Lombardia e Lazio: "Comprendiamoci"
Promosso dal Ministero dell'istruzione, dall'Ufficio Scolastico Regionale Campania e dall'University of Toronto OISE.
Docenti di lingua coinvolti:
Petrillo Pierangela, Soriente Giuseppe e Petrella Carmela.
I nostri alunni hanno collaborato con grande entusiasmo al progetto plurilingue attraverso uno scenario dal titolo "Wanna be my buddy? attraverso power point ed audio tradotti in ben 5 lingue: italiano, napoletano, inglese,francese e spagnolo.
Che il nome dell'I.C. Don Milani Capasso voli sempre più in alto in paesi lontani. ... EspandiVedi meno
venerdì 3 Giugno, 2022
C2, İzmir LTT, First Day, İzmir, Konak ... EspandiVedi meno
giovedì 2 Giugno, 2022
FINALMENTE!!!
Dopo tre anni assurdi siamo riusciti ad esibirci dal vivo, tutti insieme.
L'entusiasmo era alle stelle e l'emozione si percepiva nell'aria.
I giovani musicisti sono stati travolti dall'affetto e dalla gratitudine del pubblico rimasto ad ascoltare fino all'ultima nota.
Grazie di cuore a tutti!
vi proponiamo un'estratto del saggio:
I Pirati dei Caraibi di Hans Zimmer ... EspandiVedi meno
mercoledì 1 Giugno, 2022
È stato semplicemente meraviglioso!!!!
Passione, talento, impegno, dedizione.....il mix perfetto. Un vero spettacolo, grazie ai docenti e ai ragazzi per le emozioni che ci hanno regalato👍🏻
Bravissimi gli alunni e complimenti al maestro Maurizio Salvi
Emozioni uniche
Bravissimi tutti, ci avete regalato grandi emozioni ❤
Siete bravissimi e tu maestro Maurizio Salvi impareggiabile... ❤️
Bravissimi complimenti
👏👏👏👏
🎶🔝🎶🔝🎶🔝🎶🔝
Il progetto "CONOSCIAMO ACERRA" ha posto al centro il territorio acerrano facendo comprendere che la conoscenza dell'ambiente in cui si vive è condizione indispensabile per imparare a rispettare l'equilibrio uomo–natura. Si è cercato di promuovere nei corsisti cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti. I corsisti hanno visitato, attraverso escursioni guidate, luoghi di interesse naturalistico e storico-culturale, al fine di scoprire che la nostra Acerra non è solo "Terra dei Fuochi", ma Terra di natura e di cultura. ... EspandiVedi meno
mercoledì 1 Giugno, 2022
Pon Roots and self-empowerment
MODULO: Su il Sipario
Docente Esperto: Prof.ssa Leone Maria
Docente Tutor: Prof.ssa Sorrentino Teresa.
Gli alunni partecipanti al modulo Su il Sipario hanno portato in scena al Teatro Italia di Acerra, durante la Manifestazione di fine anno, la commedia preparata durante di incontri.
Un risultato pazzesco che ha emozionato tutti❤️❤️❤️
Toccanti le parole che la Prof.ssa Leone ha riservato ai ragazzi nel presentarli e qui riportiamo un pensiero del suo discorso:
Ai "miei alunni" auguro la voglia e la forza di mettere in pratica il più bel suggerimento che Papa Giovanni Paolo ll diede ai giovani: "Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro"🍀💫🍀
Ad Majora a tutti!!! ... EspandiVedi meno
sabato 28 Maggio, 2022
È stato davvero bello vedere il risultato di tanto impegno . Bravissimi tutti 😊
😍 sono stati bravissimi!
Sono stati bravissimi serena ha detto mamma lo voglio rifare è stato emozionante vederli
Complimenti a tutti, siete stati davvero bravissimi . Tanta emozione 🥰😍🥰😍🥰
Brava la docente complimenti ai ragazzi e alla mia dolcissima Gioia❤️🍾
👏👏👏👏tt bravissimi
Bravissimi tutti 👏❤
ALL ABOUT US… L’IC Don Milani-Capasso si racconta!
27/05/2022 TEATRO ITALIA-ACERRA
Dopo il gran successo della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria, ieri è stata la volta della Scuola secondaria di I grado.
MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO all’insegna della condivisione, dell’armonia, dell’allegria e della restituzione a tutta la comunità scolastica delle tante iniziative, attività, progetti e concorsi che hanno avuto i nostri ragazzi come protagonisti assoluti🙋♀️🙋♂️.
Spettacoli teatrali, balli, canti, recitazione, presentazioni di lavori che hanno partecipato a concorsi, video…questo e tanto altro alla presenza dei docenti, istituzioni, genitori e soprattutto alla presenza di tutti i ragazzi della scuola secondaria di I grado💃🕺🎞️🕺🧚🏻♀️🧚🏻♂️.
Si ringraziano i docenti e gli alunni impegnati nella manifestazione per aver regalato questi momenti indimenticabili a tutti noi!!!
L’IC DON MILANI-CAPASSO HA SORPRESO ANCORA… ANCORA UNA VOLTA🌈❤️💞 ... EspandiVedi meno
sabato 28 Maggio, 2022
Sono fiera di far parte di questa grande squadra!
SAGGIO degli allievi del corso ad indirizzo musicale.
Tutto pronto per il saggio / concerto di fine anno.
Martedì 31 maggio 2022 alle ore 16.30 gli allievi del corso ad indirizzo musicale eseguiranno quanto prodotto durante l'intero anno.
Plesso Nicola Capasso - spazio esterno atrio principale.
a cura dei Maestri
Gabriela Ungureanu - violoncello
Giacomo Altrude - pianoforte
Maurizio Salvi - chitarra
Salvatore Devastato - percussioni
il Dirigente Scolastico
prof.ssa Rita Canosa ... EspandiVedi meno
venerdì 27 Maggio, 2022
Bravi!
Progetto extracurricolare "Benessere a Scuola"
IC Don Milani-Capasso Scuola dell'infanzia.
L'importanza di una dieta sana ed equilibrata la si insegna fin da piccoli. ... EspandiVedi meno
venerdì 27 Maggio, 2022
Esattamente un anno fa...
‘A città ‘e Pulecenella.
Il messaggio che i nostri giovani musicisti dell’indirizzo musicale hanno voluto dare attraverso l’interpretazione inedita della famosa canzone, è forte e chiaro!
Respingiamo con forza ogni forma di illegalità e di cultura camorristica attraverso l’impegno e la passione per la musica.
‘A città 'e Pulecenella è una canzone dedicata a Napoli, composta da Claudio Mattone.
Il testo della canzone denuncia il malaffare che "mortifica" la città, a fronte delle tante bellezze di Napoli:
«T'accumpagno vico vico sulo a tte ca si' 'n amico e te porto pe' 'e quartiere addò 'o sole nun se vede ma se vede tutto 'o riesto e s'arapeno 'e ffenèste e capisce comm'è bella 'a città 'e Pulecenella.»
La canzone fa parte del musical di Enrico Vaime e dello stesso Mattone - C'era una volta...Scugnizzi (2002), che rappresenta lo scontro ideologico tra due giovani napoletani cresciuti insieme: diventati grandi, il primo si dedica ad aiutare i ragazzi del quartiere, l'altro diventa camorrista.
acura dei Maestri:
Gabriela Ungureanu - violoncello
Giacomo Altrude - pianoforte
Salvatore Devastato - percussioni
Maurizio Salvi - chitarra
Buona visione!
#ICDonMilaniCapassoAcerra #aCittàePulecenella #OrchestraCapassoAcerra #IndirizzoMusicale #GiovaniMusicisti ... EspandiVedi meno
giovedì 26 Maggio, 2022
👏👏👏👏👏
CONCORSO NAZIONALE ECOGAME A2A -Transizione energetica a.s. 2021-2022
Classe II A- scuola secondaria di I grado
VINCITORIIIIIIIIIIIIIIII🎖️🥉🏆
Condividiamo con tutta la comunità scolastica il terzo posto della classifica nazionale tra le scuole secondarie di I grado:
Primo posto una scuola di Milano, Secondo posto una scuola di Brescia e…
TERZO POSTO una scuola di ACERRA…
La classe II A dell’IC Don Milani-Capasso❤️
PREMIO: 400 EURO💰💰
Il percorso educativo di quest’anno è dedicato al tema della transizione energetica, chiave per un futuro sostenibile e fondamento per una vera transizione ecologica, che consenta alle giovani generazioni di vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile.
A2A promuove la crescita sostenibile del nostro Paese anche attraverso il coinvolgimento del mondo scolastico e noi abbiamo colto a volo la grande opportunità🍀🍀
I ragazzi si sono confrontati mediante un gioco online mettendosi alla prova acquisendo competenze trasversali oltre che tecniche e hanno elaborato, per la prova educativa del concorso, domande, risposte e spiegazioni sul tema della transizione energetica, focalizzando l’attenzione su un oggetto o un’azione specifici ed evidenziandone gli aspetti legati al tema dell'energia.
PROGETTO UNLOCKDOWN SCHOOL- Modulo SII AL CYBERBENESSE
Docente Esperto: Prof.ssa Valentino I. Veronica
Docente Tutor: Prof. Soriente Giuseppe
LE GRANDI E BELLE SODDISFAZIONI!!!
#transizioneenergetica #ecogameA2A #proveedicative #concorsinazionali #monitor440 #ampliamentooffertaformativa #soddisfazioni #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
mercoledì 25 Maggio, 2022
Manifestazione di fine anno e saluto delle classi quinte
I PALADINI DELLA GIUSTIZIA.
Quest'anno le classi quinte, realizzando il percorso di educazione civica si sono soffermate sulla legalità, sul rispetto delle regole come impegno dei singoli nella vita quotidiana per assicurare una buona convivenza civile.
Esempi di legalità sono stati i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, non eroi ma persone normali che hanno portato avanti il loro impegno sacrificando la loro vita. Due solide tracce da seguire per decidere da che parte stare. ... EspandiVedi meno
martedì 24 Maggio, 2022
A 30 anni dalla strage di Capaci la rete interistituzionale della legalità ha organizzato la marcia cittadina sul territorio acerrano con la partecipazione di tutti gli istituti tra cui il nostro a chiusura della annualità delle attività della rete. ... EspandiVedi meno
lunedì 23 Maggio, 2022
ALL ABOUT US… L’istituto comprensivo si racconta...
Manifestazione finale as 2021/2022 della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’ICS Don Milani-Capasso di ACERRA in data 25-27 maggio dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Italia di ACERRA.
info: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/organizzazione-della-manifestazione-finale-a-s-2021-2022-ics-... ... EspandiVedi meno
lunedì 23 Maggio, 2022
L'IC Don Milani-Capasso ente accreditato per la certificazione Cambridge di lingua Inglese 🇬🇧 🇬🇧
Grazie al Progetto Digital School- afferente al PNSD, studenti delle classi I, II e III di scuola secondaria di I grado hanno potuto fruire di un corso di preparazione totalmente gratuito per sostenere l'esame di certificazione linguistica.
Detto...fatto!!!
👩💻🧑🏻💻🙋🏼♀️🙋🏻♂️
Complimenti a tutti coloro che hanno portato a termine questo percorso e buon proseguio nel fantastico mondo della lingua inglese 🇬🇧🤞🇬🇧
Docenti esperte: Prof.ssa Petrillo P. e Prof.ssa Toscano A. ... EspandiVedi meno
lunedì 23 Maggio, 2022
💪👏👏👏👏👏👏
Giornata internazionale delle api.
Nella giornata internazionale delle api, i bambini della scuola dell'infanzia hanno piantato i loro semi per aiutarle. ... EspandiVedi meno
venerdì 20 Maggio, 2022
Cyberbullismo-classe III sez. D- secondaria di I grado
Curricolo verticale di Educazione Civica
(Approfondimento curriculare della disciplina musicale-Prof.ssa De Stefano Giovanna)
I ragazzi della classe III D, con un alto senso civico, è il caso di dire, propone questo lavoro: il percorso è stato caratterizzato da testimonianze raccolte sul web, riflessioni e musiche che hanno maggiormente rafforzato la loro sensibilità in merito alla tematica.
Il video si apre con la voce di un’alunna della classe che, fortemente colpita dalle tante storie raccolte, si è calata nei panni della protagonista rendendo, cosí, ancor piú efficace e incisiva l’introduzione❤️🍀❤️
La canzone “Billy blu”di Marco Sentieri sottolinea e rafforza i loro personali pensieri.
Bravi ragazzi!!! ... EspandiVedi meno
venerdì 20 Maggio, 2022
Cyberbullismo-Classe III sez.C
(Approfondimento curriculare della disciplina musicale- Prof.ssa De Stefano G.)
E’ la volta della classe III sez.C- secondaria di I grado, nell’ambito del Curricolo verticale di Educazione Civica, consapevolmente guidati e fortemente motivati sulla problematica del CYBERBULLISMO.
I ragazzi si sono calati nei “panni dell’altro” comprendendo la pericolosità, i rischi e i danni che si corrono sul web quando se ne fa un uso improrio e superficiale.
Il video è la fase conclusiva di un percorso fatto di discussioni, elaborati, disegni, ecc.
La canzone ”GUERRIERO” di Paolo Mengoni e’ stata scelta con cura per sottolineare e rafforzare le immagini e le frasi che
scorrono ❤️💫❤️
Si premia la sensibilità e l’impegno che tutti hanno rivolto alla problematica.
Buona visione!!! ... EspandiVedi meno
venerdì 20 Maggio, 2022
Gli alunni del PON ROOTS AND SELF EMPOWERMENT- Modulo "Su il Sipario" si preparano a fare del loro meglio.
Il coraggio c'è... é la paura che ci frega!
💪😍💪
Prime prove con gli abiti di scena...non aprite il sipario!👗🎩🧥👔🩰🥻
Tutto procede secondo i piani per lo spettacolo finale e questi ragazzi con le loro docenti ci hanno lasciato un significativo messaggio:
"Viva il coraggio di coloro che sfidano i propri timori " 🍀🌟🌈🍀
Esperta:Prof.ssa Leone Maria
Tutor: prof.ssa Sorrentino Teresa ... EspandiVedi meno
giovedì 19 Maggio, 2022
Cyberbullismo-classe III sez. B- scuola secondaria di I grado- PARTE II 🍀
Nell’ambito del curricolo verticale di Educazione Civica i ragazzi delle
classi terze sez.B-C-D, consapevolmente guidati e fortemente motivati sulla problematica del CYBERBULLISMO, si sono calati nei “panni dell’altro” comprendendo la pericolosità, i rischi e i danni che si corrono sul web quando se ne fa un uso improprio e superficiale.
Iniziamo con il proporre i primi due riguardanti la classe terza sez.B
I video in questione, seppure molto simili tra loro, sono la fase conclusiva di un percorso fatto di riflessioni, elaborati, disegni, ecc.
Le canzoni, curate e scelte unitamente all’insegnante di Musica, sottolineano e rafforzano le immagini che scorrono🍀🌈🍀
Si premia la sensibilità e l’impegno che tutti hanno rivolto alla problematica.
Bravi tutti! ... EspandiVedi meno
giovedì 19 Maggio, 2022
Cyberbullismo-classe III sez. B - scuola secondaria di I grado.
Nell’ambito del curricolo verticale di Educazione Civica i ragazzi delle
classi terze sez.B-C-D, consapevolmente guidati e fortemente motivati sulla problematica del CYBERBULLISMO, si sono calati nei “panni dell’altro” comprendendo la pericolosità, i rischi e i danni che si corrono sul web quando se ne fa un uso improprio e superficiale.
Iniziamo con il proporre i primi due riguardanti la classe terza sez.B
I video in questione, seppure molto simili tra loro, sono la fase conclusiva di un percorso fatto di riflessioni, elaborati, disegni, ecc.
Le canzoni, curate e scelte unitamente all’insegnante di Musica, sottolineano e rafforzano le immagini che scorrono🍀🌈🍀
Si premia la sensibilità e l’impegno che tutti hanno rivolto alla problematica.
Bravi tutti! ... EspandiVedi meno
giovedì 19 Maggio, 2022
Nell’ambito delle azioni programmate per quest’anno scolastico, la Rete Interistituzionale, di cui l'IC Don Milani-Capasso fa parte, ha usufruito del supporto offerto dal programma “Prefigurare il Futuro“ , ideato e curato dalla Fondazione Paoletti, con il sostegno del MIUR e dell’Universitá degli studi di Padova ❤️🍀❤️
Mercoledì 25 maggio alle ore 17. 00 vi aspettiamo presso la Sala del Cinema e delle Arti del Castello Dei Conti, dove ci sarà il webinar “Interromoere la rete invisibile del bullismo” che avrà come finalità quella di comprendere come contrastare il fenomeno attraverso il supporto delle neuroscienze applicate alla didattica e agli stili di vita in senso ampio.
È possibile seguire il webinar anche in streaming💪 ... EspandiVedi meno
mercoledì 18 Maggio, 2022
PROGETTO: WE ARE THE WORLD
Avviso pubblico finalizzato alla selezione di studentesse e studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, destinatari dei percorsi formativi rientranti nel Pon FSE inclusione 2° edizione. Codice identificativo progetto: 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-118 . TITOLO PROGETTO: WE ARE THE WORLD...
CUP H38H18000880007 che si svolgerà nei mesi di MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2022
In Sintesi:
•9 laboratori attivati
•160 alunni coinvolti di scuola primaria e secondaria
•20 genitori corsisti
•18 docenti coinvolti
•270 ore di formazione erogate
•Periodo di realizzazione maggio/luglio 2022
Laboratori Attivati:
•STORYTELLING COMMUNITY
•IL GIOCO DELLE TASSE
•DON MILANI HA... GUSTO
•TERRA MIA
•CYBERFELICITÀ
•SPAZIO GENITORI
•DON MILANI KREA
•EUTOPIA
•IL CANTO DELLA TERRA
maggiori info: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/avviso-pubblico-di-selezione-di-alunni-e-genitori-corsisti-co... ... EspandiVedi meno
mercoledì 18 Maggio, 2022
Alunni della classe 1 sez F:
Realizzazione di modellini di cellule 3D "GOLOSE".
La creatività non ha limiti!
In questo ambiente di collaborazione, si vuole stimolare gli studenti all'osservazione critica e all'applicazione delle capacità e delle abilità contestualizzate nella pratica reale di un laboratorio.
#laboratorididattici #didatticainclusiva #cellula #caramellegommose #propostedidattiche #scienze #fantasia #alunni #classeprima ... EspandiVedi meno
mercoledì 18 Maggio, 2022
PROGETTO ERASMUS PLUS “Back in time with an old photo”📷🎞📸
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
- Sviluppare competenze di base, trasversali ed informatiche
- Sviluppare la comunicazione nelle lingue straniere o competenza multilinguistica
- Favorire la conoscenza di contesti socio-culturali diversi
- Promuovere la diffusione del patrimonio immateriale e culturale nazionale e locale attraverso il dialogo interculturale.
L’IC DON MILANI-CAPASSO è il coordinatore di questa magnifica opportunità per i ragazzi, docenti e tutta la comunità scolastica che vede coinvolti sei Paesi partners: Italia, Turchia, Repubblica Ceca, Lituania, Polonia e Bulgaria.
Prima mobilità fisica per la nostra scuola…voliamo in Turchia dal 29 Maggio al 3 Giugno 2022 presso la Scuola KONAK SEHIT ÖMER HALISDEMIR BILIM VE SANAT MERKEZI MEHMET ALI AKMAN MAHALLESI, 15. İZMIR-TURKEY.🛫🇹🇷🛬
Ancora pochi giorni per presentare istanza di partecipazione da parte dei docenti e degli alunni delle classi II della scuola secondaria di I grado
Tutti i dettagli sul sito ufficiale della scuola ai seguenti link:
BANDO DOCENTI ACCOMPAGNATORI
www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/avviso-pubblico-selezione-n-2-docenti-accompagnatori-di-scuol...
BANDO ALUNNI
www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/avviso-pubblico-selezione-n-4-alunni-partecipanti-di-scuola-s...
#Erasmusplus #indire #internazionalizzazionedelcurricolo #opportunitá #europaeoltre #backintimewithanoldphoto #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
mercoledì 18 Maggio, 2022
Progetto CLIL/EMILE❤️
La scuola secondaria di I grado ha aderito al progetto rete CLIL/EMILE Napoli Nord-Ovest e oltre- "Le lingue straniere ponti per unire"🍀🍀 All'iniziativa hanno preso parte le docenti Petrillo (Lingua2) e Massa (Musica).
La classe II A, ha svolto 5 lezioni di musica in lingua inglese.
Il lavoro, incentrato sul tema della pace, è stato affrontato attraverso l'analisi e lo studio del brano Imagine di J. Lennon, per proseguire con gli obiettivi specifici della disciplina musicale: notazione musicale alfabetica e simboli musicali, le forme musicali semplici e gli strumenti dell'orchestra. A lavori ultimati è stato realizzato un video "Imagine a peaceful word"😍😍
Complimenti ai ragazzi della II A e alle docenti.
Buona CLIL-visione!
#progettoclilemil #clil #musica #lingue straniere #internazionalizzazione #ampliamentooffertaformativa #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
martedì 17 Maggio, 2022
Visita culturale al MED-Museo Ecclesiastico Diffuso
✅ Quanto sono belle le uscite didattiche?
✅ Quanto sono importanti le uscite didattiche sul Territorio acerrano?
✅ Quanto è importante la valorizzazione del proprio patrimonio artistico-culturale?
Ed eccoci con un percorso volto a sensibilizzare gli alunni delle classi I di scuola secondaria di I grado all’importanza della custodia e salvaguardia del patrimonio culturale e artistico cittadino.
La visita al Museo Diocesano di Acerra ha permesso ai ragazzi di scoprire tutte le sue componenti, particolarità e la sua storia: la Cattedrale con la cripta, gli scavi archeologici sottostanti, il Palazzo Vescovile con l’orto e il centro polisportivo retrostanti, il Palazzo del Seminario con la sua antica Biblioteca Diocesana e infine l’Archivio storico Vescovile.
Inoltre, i nostri studenti hanno potuto ammirare anche una campagna di restauro delle opere d’arte cittadine “Save the Art” e una mostra di pittura dall'artista Cuono Gaglione: le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in numerose città di tutto il mondo😍😍
Insomma una BELLA RIPRESA per l’IC Don Milani-Capasso e per la città di Acerra🍀🍀🍀
Si ringrazia Don Gustavo e Ciro Cappiello, responsabile promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico diocesano, che hanno permesso tutto questo. ... EspandiVedi meno
venerdì 13 Maggio, 2022
C'è ancora da lavorare ma siamo sulla strada giusta.
La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo. (Platone) ... EspandiVedi meno
giovedì 12 Maggio, 2022
Bravissimi!
Bravissimi tutti, alunni e insegnanti❤
Ma che bravi!!!! Stupendi!!!!
Emozionante…grazie ai prof per la perseveranza,la pazienza e la dedizione che dimostrate ogni giorno 🥰
Progetto Sperimentale Strumento Musicale Primaria
È giunto al termine con enorme successo il primo progetto sperimentale di "Strumento Musicale Scuola Primaria" tenuto dai docenti di strumento musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Quaranta alunni coinvolti suddivisi in sei gruppi tra alunni delle classi terze e quarte. Il nostro auspicio è quello di divulgare la musica all'intero Istituto, siamo convinti che almeno nelle prime fasi di apprendimento, tutti indistintamente, debbano avere la possibilità di avvicinarsi a questa magnifica disciplina.
In questo breve filmato alcuni momenti vissuti con i "giovanissimi musicisti" - Letture Melodiche, Letture Ritmiche e Lettura ed Interpretazione della Partitura. 🎼🎻🎹🥁🎸 ... EspandiVedi meno
mercoledì 11 Maggio, 2022
Bella iniziativa..... complimenti
👏👏👏
Mano Guidoniana (Approfondimento curricolare nell'ambito dell'insegnamento di Musica - attività curata dalla docente di Musica-classe II D)
Fino a due secoli prima la musica era tramandata oralmente.
I musicisti dovevano imparare tutti i canti a memoria; erano circa 3000 brani: per questo per addestrare i cantori ecclesiastici ci volevano circa 9 anni.
Tutto questo cambiò quando Guido D'Arezzo inventò le note che indicavano l'andamento preciso degli intervalli e per agevolare i cantori nella lettura a prima vista fu inventata la mano guidoniana🤚🎼✋
Non fu una invenzione di Guido D'Arezzo ma una conseguenza delle sue teorie!!!
Grazie alla mano guidoniana i cantori riuscirono a conoscere gli intervalli e le sequenze degli esocordi (successione di sei note).
Ecco il video esplicativo creato da Gabriele Falco, classico II D- scuola secondaria di I grado.
Chiaro e preciso..bravo Gabriele 🍀🎼🍀
#musica #approfondimento #educazionecivica #alunnicreativi #arteemusica #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
mercoledì 11 Maggio, 2022
LA LEGALITÀ CRESCE SUI BANCHI DI SCUOLA
Il video realizzato e proiettato al Teatro Italia di Acerra in occasione del Convegno organizzato dalla Rete interistituzionale per la legalità: Angeli in divisa: una strada per la legalità. ... EspandiVedi meno
mercoledì 11 Maggio, 2022
Bravissimi
Bravi!
ESAME di STATO CONCLUSIVO
del Primo Ciclo di Istruzione a.s. 2021/2022
LINK al PDF: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/icdmc/wp-content/uploads/2022/05/timbro_Slide_esame_I_ciclo_s... ... EspandiVedi meno
mercoledì 11 Maggio, 2022
Gli alunni dell'I. C. Don Milani-Capasso hanno presenziato al Convegno organizzato dalla Rete interistituzionale per la legalità: Angeli in divisa: una strada per la legalità.
Gli allievi hanno testimoniato con i loro "basolati"come la legalità è un impegno quotidiano da rispettare nelle piccole come nelle grandi cose. Essi hanno ricordato l'agente della Polizia di Stato Vincenzo Fabio Li Muli che ha adempiuto al suo "impegno" scegliendo di far parte liberamente della scorta del giudice Paolo Borsellino, sapendo di rischiare ogni giorno la sua vita.
Evento realizzato a teatro Italia con la partecipazione di illustri rappresentanti della Magistratura e Forze dell'Ordine. ... EspandiVedi meno
mercoledì 11 Maggio, 2022
Bravissimi
INTERVISTA IMPOSSIBILE
(Approfondimento curricolare nell'ambito dell'insegnamento di Musica - attività curata dalla docente di Musica-classe II D)
✅ Vi siete mai chiesti chi ha inventato il nome delle note musicali e come ha fatto?
✅ Avete mai sentito parlare di Guido D’Arezzo, monaco benedettino vissuto più di mille anni fa, famosissimo nel Medioevo?
✅ Sapete perché egli è ancora famoso nel mondo della musica?
Guido è il protagonista dell’intervista impossibile condotta da Antonio Di Sarno, classe II sez.D- scuola secondaria di I grado dell’I.C. Don Milani-Capasso-Acerra.
Il suo video ci riporta all’anno Mille e ci racconta come questo monaco abbia rivoluzionato il mondo della musica 🎼
Buona visione a tutti 🍀❤️🍀
#musica #approfondimenti #educazionecivica #saperfare #giovanigiornalisticrescono #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
martedì 10 Maggio, 2022
Progetto: Conoscere Acerra
«La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato, con i suoi “segni” leggibili sul territorio, si affianca allo studio del paesaggio, contenitore di tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro proiezione futura. Tali percorsi consentono sintesi con la storia e le scienze sociali, con cui la geografia condivide pure la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale, affinché le generazioni future possano giovarsi di un ambiente sano. Il punto di convergenza sfocia nell’educazione al territorio, intesa come esercizio della cittadinanza attiva, e nell’educazione all’ambiente e allo sviluppo»
Il patrimonio culturale del nostro Paese costituisce un “bene comune”, come l’aria o l’acqua, e il desiderio e la necessità della partecipazione attiva per la conservazione, la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio vanno, a ragione, sempre più diffondendosi. Il Progetto si propone inoltre di dar voce alle realtà locali perché relazionandosi tra loro possano creare una ricchezza di occasioni ed eventi formativi. Il territorio viene posto al centro di un metodo di osservazione e di analisi critica dei fenomeni e dei processi della natura e della società. ... EspandiVedi meno
lunedì 9 Maggio, 2022
Pomeriggi musicali...
Cosa c'è di più bello nel vedere ragazzi dedicarsi con passione allo studio della musica?
La musica è un dono. Un regalo per tutte le età e tutte le culture. Noi come insegnanti, abbiamo l'opportunità di incoraggiare un giovane a crescere in profondità e sensibilità. ... EspandiVedi meno
venerdì 6 Maggio, 2022
È un’esperienza meravigliosa
Bravi tutti
"Benessere a Scuola" - Progetto di Istituto - scuola secondaria di I grado.
Sei incontri durante i quali sono state potenziate le capacità creative di ciascun alunno e la forza di credere in sé stessi e nella proprie capacità. Diversi sono stati i temi trattati: dalle emozioni ai sentimenti, dal promuovere uno stile di vita sano al creare un clima relazionale positivo nel gruppo classe, per star bene con sé e con gli altri.
L'entusiasmante partecipazione dei ragazzi ha dato un tocco speciale al Progetto che hanno raccolto in questo breve video alcuni momenti e fasi di "La scuola non isola ma crea e forma" ❤️🍀💪
#progettodistituto #benessere #relazioni #emozioni #autostima #didatticalaboratoriale #alunnialcentro #icDonMilaniCapasso ... EspandiVedi meno
martedì 3 Maggio, 2022
Progetto: Sperimentazione Strumento Musicale Scuola Primaria
Alcuni giovani alunni del progetto, intenti alla lettura della partitura cantata e del solfeggio ritmico.
#strumentomusicaleprimaria #icdonmilanicapasso #bambinimusica ... EspandiVedi meno
lunedì 2 Maggio, 2022
GIORNALINO SCOLASTICO
Gli alunni della scuola secondaria primo grado dell'I.C. don Milani Capasso, durante il "PROGETTO GIORNALINO SCOLASTICO", hanno imparato a scrivere un articolo di giornale e contribuito alla creazione di un vero e proprio giornalino, avvalendosi delle opportune soluzioni web dedicate al publishing e alla stampa fisica. Il nostro giornalino online "IL CHIOSCO DELLE NOTIZIE" è parte di un progetto di scrittura giornalistica volta a promuovere non solo l’esercizio della lettura e della scrittura, ma anche e soprattutto l’impiego delle nuove possibilità che le TIC e il web mettono a disposizione e che fanno ormai parte del mondo dei nostri ragazzi “nativi digitali”.
#IcDonMilaniCapassoAcerra #giornalinoscolastico ... EspandiVedi meno
venerdì 29 Aprile, 2022
PROGETTO: EDUCATION AND ENTERTAINMENT
Avviso pubblico finalizzato alla selezione di studentesse e studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, destinatari dei percorsi formativi rientranti nel progetto denominato Codice identificativo progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2021- 202. TITOLO PROGETTO: EDUCATION AND ENTERTAINMENT. CUP H33D21001240007 che si svolgerà nei mesi di MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2022
Laboratori Attivati:
•DIGITAL STORYTELLING
•CREAZIONE DI E-BOOK INTERATTIVO
•IL FUMETTO NELLA DIDATTICA
•CODING UNPLUGGED
•CODING E ROBOTICA EDUCATIVA
•PROGETTARE IN 3D CON TINKERCAD
•GIOCO, MOVIMENTO E SPORT
maggiori info: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/pon-fse-codice-progetto-10-2-2a-fsepon-ca-2021-202-avviso-rec... ... EspandiVedi meno
venerdì 29 Aprile, 2022
Dalla Rubrica "Save our Planet", gli studenti del corso A-Scuola secondaria di I grado- hanno approfondito varie tematiche di Scienze ed Educazione Civica in occasione della Giornata della Terra 2022 🌏❤️🌏
Parola d'ordine: SENSIBILIZZAZIONE
Cambiare le abitudini spesso è difficile ma il rispetto per l'ambiente è anche rispetto per sé stessi.
Basterebbero semplici gesti da parte di ognuno di noi per cambiare un pó le cose.
Perché oltre agli impegni governativi e all'Agenda 2030 ci siamo noi cittadini e le nostre scelte di ogni giorno ad influire sul futuro del nostro Pianeta!
✅ Spegniamo le luci quando non servono?
✅ Compriamo prodotti biologici senza imballaggi di plastica?
✅ Ci impegniamo a non sprecare cibo?
✅ Ci impegniamo ad un uso attento dell'acqua?
✅ Aggiustiamo i nostri oggetti invece che buttarli?
✅ Scegliamo di muoverci a piedi o in bicicletta anziché in macchina?
Queste e tante altre le domande discusse in classe collegate al tema di quest'anno INVEST IN OUR PLANET 🍀💕🍀
🌏"LA TERRA È NOSTRA... PROTEGGIAMOLA" 🌏
E poi al via con matite, colori, album e tante idee colorate 🎨✏️
#earthday2022 #investinourplanet #savetheplanet #educazionecivica #scienze #agenda2030 #sensibilizzazione #icDonMilaniCapasso #22aprile2022 ... EspandiVedi meno
giovedì 28 Aprile, 2022
Giornata storica per Acerra con l'arrivo del Presidente Mattarella!
In occasione del 77esimo anniversario della Liberazione, la presenza del Presidente è stata una grande opportunità per la città di Acerra, medaglia d’oro al Valor Civile, che ha commemorato i cittadini morti nell’ottobre del 1943.
L' Istituto Comprensivo Don Milani-Capasso ha partecipato all'emozionante celebrazione con una delegazione di alunni ed ha condiviso, insieme alle altre scuole, i momenti della Resistenza Acerrana.
Conoscere il passato per costruire il futuro!!!
#25aprile2022 #festadellaliberazione #resistenzaacerrana #stragedel1943 #acerra #comunediacerra #presidenteMattarella #icDonMilaniCapasso ... EspandiVedi meno
lunedì 25 Aprile, 2022
PROGETTO: ROOTS AND SELF-EMPOWERMENT
Avviso pubblico finalizzato alla selezione di studentesse e studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, destinatari dei percorsi formativi rientranti nel progetto denominato Codice identificativo progetto: 10.1.1A-FSEPON-CA-2021-189, TITOLO PROGETTO: ROOTS AND SELF-EMPOWERMENT che si svolgerà nei mesi di APRILE- MAGGIO-GIUGNO 2022
con riferimento ai moduli:
•SU IL SIPARIO
•GIOCO, MOVIMENTO E SPORT
•CONOSCIAMO ACERRA
maggiori info: www.icdonmilanicapassoacerra.edu.it/icdmc/wp-content/uploads/2022/04/timbro_AVVISO-RECLUTAMENTO-A... ... EspandiVedi meno
martedì 19 Aprile, 2022
A tutto il personale scolastico, ai docenti, agli alunni e alle loro famiglie, sinceri auguri di una serena Pasqua.
Il dirigente prof.ssa Rita Canosa ... EspandiVedi meno
giovedì 14 Aprile, 2022
Questo video racchiude tutti i manufatti creati dagli alunni della Scuola primaria durante i laboratori multidisciplinari in occasione della Santa Pasqua offrendo ai discenti non solo esperienze concrete su cui riflettere ma anche la possibilità di rielaborare i contenuti appresi attraverso il “fare”.
In questa prospettiva è stata favorita la motivazione, sviluppata la creatività, dato vita alla personalizzazione❤️
Santa Pasqua a tutti!
#Learningbydoing #inclusione #originalità #Pasqua2022 #nowar #pace ... EspandiVedi meno
giovedì 14 Aprile, 2022
Progetto Erasmus plus “Back in time with an old photo”
First blended mobility in Lithuania
C3 activity: Our Clothes and Folk Dances at a Time in the Past
🇮🇹🇹🇷🇨🇿🇧🇬🇵🇱🇲🇲
Dal 04/04/2022 al 09/04/2022 si è tenuta la prima mobilità, tra quelle previste dal Progetto, in modalità blended presso la Scuola Rudaminos Ferdinando Ruscico gimnazija-Lituania: virtuale per il Partner italiano, l’IC Don Milani-Capasso di Acerra, e fisica per gli altri Partners, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Bulgaria.
La Scuola ospitante della città di Rudamina- Lituania ha organizzato 4 giorni di attività per gli alunni e i docenti accompagnatori impegnati nella mobilità:
Canti e danze popolari, cibi tipici, abiti tradizionali…confronti e condivisioni tra i vari Paesi💃🥞🥙🍜🕺
Workshop di fotografia, visite guidate delle principali attrattive del posto, attività di gruppo….questo e tanto altro in questi intensi giorni di “scambio” ed arricchimento❤️🇪🇺❤️
Tutto rigorosamente in lingua inglese!!!
A breve un’altra mobilità fisica con tantissime nuove attività…
L’IC Don Milani-Capasso vola sempre più in alto🛫🇪🇺🪂
#erasmusplus #condivisione #progettieuropei #indire #scambi #arricchimento #icDonMilaniCapasso ... EspandiVedi meno
martedì 12 Aprile, 2022
Complimenti
Complimenti
La musica è un linguaggio di fratellanza e l’orchestra è l’embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri. (Uto Ughi).
Gli alunni dell'indirizzo musicale impegnati nelle prove a sezione.
#indirizzomusicale #icdonmilanicapasso #provemusicainsieme ... EspandiVedi meno
venerdì 8 Aprile, 2022
Bellissimi ❤️
Percorso interdisciplinare per gli alunni della I B - Scuola secondaria di I grado, nell'ambito dell'insegnamento di Educazione Civica e del Progetto ricicla e riutilizza🍀
Un percorso per conoscere la plastica, la sua natura chimica e le differenze tra i vari tipi di plastica, nella formula e nell'impiego.
È stato approfondito anche l'effetto dell'inquinamento da plastica e da qui l'importanza del suo riciclo.
L'utilizzo della plastica per fare oggetti diversi, divertenti e riutilizzabili, ha aiutato a comprendere che riciclare e riutilizzare è POSSIBILE ed è NECESSARIO 🙋♀️🌍🙋♂️
#riciclo #ambiente #plasticaericiclo #sensibilizzazione #educazionecivica #icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
giovedì 7 Aprile, 2022
Progetto: Sperimentazione Strumento Musicale Scuola Primaria
La musica diverte, rilassa, emoziona e aiuta a vivere meglio.
Tutti dovrebbero studiare musica, ingentilisce l'animo.
Ecco alcuni momenti del progetto...
#strumentomusicaleprimaria #icdonmilanicapasso #bambinimusica ... EspandiVedi meno
mercoledì 6 Aprile, 2022
Bellissimiiiii❤️
I ragazzi della I D - secondaria di I grado- esprimono il loro sentimento di disappunto con un “NO ALLA GUERRA” nella maniera più semplice che un ragazzino di 11 anni possa fare.
La canzone “Imagine “di John Lennon, vero e proprio inno di speranza, scorre lungo il video e rafforza le loro immagini❣️🍀❤️
Non c'è bisogno di tante parole... parlano benissimo i loro occhi 🙋♂️✨🙋♀️
#noallaguerra #nowar #Icdonmilanicapasso ... EspandiVedi meno
domenica 3 Aprile, 2022
Oggi si è svolta la seconda tappa della Staffetta della pace: gli alunni dell'IC Don Milani Capasso sono stati ambasciatori di pace consegnando la bandiera arcobaleno presso la scuola paritaria Palladino di Acerra e attraverso pensieri, poesie e canti hanno realizzato un bellissimo momento di riflessione.
Viva la pace, abbasso la guerra.
#siallapace #noallaguerra ... EspandiVedi meno
giovedì 31 Marzo, 2022
l'IC Don Milani Capasso accoglie l'istituto scolastico San Giuseppe di Acerra e la autorità comunali in occasione della consegna della bandiera della pace... con la speranza che questo arcobaleno di colori risplenda da Kiev a Mosca come simbolo incondizionato di pace ....
#siallapace #noallaguerra ... EspandiVedi meno
mercoledì 30 Marzo, 2022
In attesa della prossima tappa della Staffetta della Bandiera della pace presso l'Istituto M. Palladino di Acerra... l'IC Don Milani-Capasso si colora di "pace" 🏳️🌈🏳️🌈
Ci vediamo il 31 marzo ❤️🏳️🌈❤️
#staffettadellapace #comunediacerra #noallaguerra #icDonMilaniCapasso ... EspandiVedi meno
martedì 29 Marzo, 2022
PRIMA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BANDIERA DELLA PACE IN DATA 28.03.2022 🏳️🌈
Quest’istituzione scolastica ha accolto con entusiasmo l’invito del Ministro Bianchi a riflettere sul tema della pace e sull’art.11 della Costituzione, aderendo alla staffetta della Bandiera della pace, promossa dal Comune di Acerra, che ha avuto inizio in data 03 marzo 2022. La Bandiera della Pace sarà portata in tutte le scuole di Acerra, nell’ambito della staffetta organizzata dal Comune: sono stati quattro bambini ucraini ad accogliere la bandiera arcobaleno, in coincidenza con il loro ingresso nella nuova realtà scolastica. Nell’osservanza del calendario predisposto dall’ente comunale di Acerra si è svolta la consegna della bandiera della pace all’istituto comprensivo Don Milani- Capasso di Acerra in data 28.03.2022. Una rappresentanza di 50 alunni di scuola primaria e scuola secondaria dell’ICS Don Milani - Capasso di Acerra ha accolto gli alunni , i docenti e il coordinatore didattico della Scuola San Giuseppe di Acerra e le autorità comunali convenute, il Sindaco di ACERRA, dott Raffaele Lettieri, l’assessore Milena Petrella e l’assessore Milena Tanzillo,in occasione della formale consegna della bandiera della pace. La scuola San Giuseppe e le autorità convenute sono state accolte nell’area verde e cortiliva di pertinenza del Plesso Nicola Capasso, in via Alcide De Gasperi, snc - angolo Corso Europa,n.1-3 Acerra - NA. Dopo i saluti introduttivi del dirigente scolastico e l’intervento del Sindaco Lettieri, i ragazzi si sono cimentati in esecuzioni musicali strumentali, esibizioni canore, riflessioni e lettura di brani e poesie sulla Pace: da bravi nativi digitali e multiculturali hanno dimostrato di essere consapevoli alfieri della pace, suscitando entusiasmo e commozione autentica. In data 31 marzo 2022 avrà luogo la seconda tappa della staffetta della bandiera della Pace, che coinvolge l’ICS DON MILANI-CAPASSO di ACERRA, che vedrà impegnati gli alunni partecipanti e i docenti accompagnatori, già individuati in occasione della prima tappa in data 28.03.2022, nella consegna della Bandiera alla Scuola Palladino di Acerra. ❤️🙏 Si ringraziano il Sindaco Lettieri , l’assessore Petrella e l’assessore Tanzillo per la partecipazione; gli alunni e i docenti dell’istituto comprensivo Don Milani-Capasso, nonché il personale ATA per la fattiva collaborazione. Un plauso ai docenti e agli alunni della scuola San Giuseppe : accogliere bambini di altre scuole e’ sempre occasione di crescita per la comunità educativa ospitante.
#noallaguerra #pace #tuttiinsieme #marciadellapace #ucrainarussia #bambini #scuolapace #tuttinsiemeperlapace ... EspandiVedi meno
lunedì 28 Marzo, 2022
Bravi
👏👏👏
👏👏👏👏👏👏👏👏😘💓
Stamattina si è concluso il progetto/concorso di educazione ambientale promosso dalla società Tekra srl. Un ringraziamento particolare da parte del Dirigente Scolastico va a tutti gli alunni, ai docenti e alle Autorità presenti.
#icdonmilanicapassoacerra #progettoeducazioneambientale #tekrasrl ... EspandiVedi meno
venerdì 25 Marzo, 2022